Se cerchi prodotti, volantini e punti vendita - Conad.it

Chi Siamo

Conad – acronimo di Consorzio Nazionale Dettaglianti – è la più ampia organizzazione di imprenditori indipendenti del commercio al dettaglio presente in Italia.

Approfondisci
Report

Annual Report 2020

La comunità al centro

Scopri di più

News e approfondimenti

Iniziative, posizioni, dichiarazioni e approfondimenti che riguardano il sistema cooperativo Conad.

Approfondisci

Logistica

Riduciamo il nostro impatto ambientale chilometro per chilometro.

ambiente-risorse-logistica.jpg

La sostenibilità della supply chain.


La logistica è un asset strategico fondamentale per costruire valore, sistemi sempre più efficienti e responsabili, con un contributo potenziale in termini di efficientamento energetico che può davvero fare la differenza. In Conad abbiamo deciso che la nostra logistica, tanto per i trasporti quanto per i magazzini, sarà sempre più una leva virtuosa e sostenibile, per i nostri Soci, i nostri clienti e il nostro Pianeta.

Il nostro impegno per la quantificazione e l’ottimizzazione dell’im­pronta climatica della nostra supply chain si concretizza anche nel­la collaborazione con la società specializzata Green-Router, che dal 2016 esegue il monitoraggio annuale delle emissioni (in conformità con le linee guida e gli standard internazionali GLEC Framework 2.0 e Linee Guida Fraunhofer) permettendo di verificare l’andamento e l’ef­fetto delle scelte sulla sostenibilità ambientale e lo sviluppo di nuove azioni per migliorare gli impatti negativi dal punto di vista ambientale.

La nostra supply chain: la grande famiglia degli hub e CeDi


logistica-CeDi.jpg

Una logistica moderna ed efficiente deve saper ottimizzare carichi e tratte, sviluppare intermodalità, ricercare opportunità di collaborazione di filiera in cui siano coinvolti tutti gli attori, dai produttori ai trasportatori, dagli
operatori logistici ai competitor, sempre tenendo come bussola di riferimento la sostenibilità aziendale.

La struttura della nostra rete logistica è espressione di questi principi: abbiamo scelto di strutturare la supply chain attraverso 4 hub dove convergono le merci provenienti dai fornitori che poi vengono trasportate ai diversi CeDi (Centri Distributivi) regionali. Così riduciamo drasticamente il numero di tratte di trasporto, con l’utilizzo di automezzi più grandi quasi sempre a pieno carico. Il controllo centralizzato dei trasporti diretti ai CeDi ha permesso anche di selezionare i servizi di trasporto con la finalità di ridurre l’impatto ambientale in termini di emissioni, ad esempio, favoren­do il trasporto intermodale via treno, l’utilizzo di mezzi meno inquinanti e di carburanti alternativi a basso impatto ambientale come il biometano.

Conad Logistics: i trasporti franco fabbrica


Conad_Logistics_logo_RGB_big.jpg

Nel 2020 abbiamo avviato il progetto Conad Logistics, adottando un modello innovativo che in Italia non ha modelli organizzativi di riferimento: il trasporto “franco fabbrica”. Un nuovo modo di concepire la logistica che consente di prelevare direttamente la merce dai nostri fornitori, gestendo centralmente i trasporti dalle aziende ai CeDi delle cooperative, ottimizzando così in modo significativo il dispendio energetico, con una notevole riduzione delle emissioni di CO2.

Il modello franco fabbrica porta a numerosi vantaggi per l’ambiente:
- Controllo diretto della saturazione degli automezzi;
- Selezione di aziende di trasporto in linea coi valori di Conad in termini di sostenibilità sociale, economica e ambientale;
- Ottimizzazione del trasporto secondario (tratte di ritorno dal punto vendita al CeDi);
- Possibilità di utilizzo di superfici Conad per groupage merci (aggregazioni di consegne);
- Progressivo rinnovo della flotta di automezzi utilizzati per il flusso dei prodotti.

Pallet Pooling

Nei nostri centri Conad da diversi anni utilizziamo il pallet pooling, ovvero la condivisione dei pallet, i bancali in legno utilizzati per il trasporto e nella gestione delle merci. L'adozione del modello di pallet
pooling permette di condividere tra più imprese gli imballaggi.

Portando a tre grandi e importanti vantaggi:

- Abbattimento delle emissioni dovute al trasporto dei vuoti;

- Riduzione dei rifiuti, perchè i bancali rotti o danneggiati non finiscono in discarica, ma vengono riparati con legno certificato;

- Per la realizzazione e riparazione dei pallet viene utilizzato esclusivamente legno certificato Pefc e Fsc.

Per questo servizio ci affidiamo a Chep e CPR, aziende specializzate nei servizi di noleggio pallet e imballaggi, che hanno consentito di evitare nel 2020 emissioni per 7.845 tonnellate di CO2.

pallet-pooling.jpg

Pioppicultura e apicoltura

Per contrastare i cambiamenti climatici e neutralizzare le emissioni di “gas serra” prodotte dalla gestione dei pallet e per la gestione dei nostri hub logistici, noi di Conad abbiamo avviato un progetto di pioppicoltura e apicoltura con PEFC Italia (Ente normatore di certificazione forestale).

Questa iniziativa ci permette di fornire servizi ecosistemici – tra cui l’emissione di ossigeno, l’assorbimento della CO2, il filtraggio delle acque, la riduzione dell’inquinamento da fertilizzanti e da pesticidi, l’incremento della biodiversità – attraverso la coltivazione sostenibile di pioppeti in aree non distanti dai nostri centri logistici e produttivi e l’installazione di alveari per aumentare la popolazione di api selvatiche.

Complessivamente il progetto andrà a supportare la gestione sostenibile di 540 ettari di pioppeto per un totale di 145.800 piante e permetterà la disposizione di 14 nuove arnie ciascuna delle quali ospiterà 75.000 api.

13OK.jpg

Sistema Cassette CPR

Dal 2014, noi di Conad collaboriamo con CPR System per l’uso di imballi recuperabili a più basso impatto in termini di emissioni di CO2. Si tratta di cassette verdi ripiegabili che rappresentano oggi un valido sostituto delle cassette di plastica e packaging in cartone.

14OK.jpg