Se cerchi prodotti, volantini e punti vendita - Conad.it

Chi Siamo

Conad – acronimo di Consorzio Nazionale Dettaglianti – è la più ampia organizzazione di imprenditori indipendenti del commercio al dettaglio presente in Italia.

Approfondisci
Report

Annual Report 2020

La comunità al centro

Scopri di più

News e approfondimenti

Iniziative, posizioni, dichiarazioni e approfondimenti che riguardano il sistema cooperativo Conad.

Approfondisci

Punti Vendita

Piattaforme relazionali dove Soci e clienti collaborano per rispettare l’ambiente.

La parola chiave per attuare politiche di sostenibilità ambientale è “responsabilità”. Nei nostri punti vendita promuoviamo comportamenti responsabili e virtuosi per il Pianeta, e lo facciamo insieme ai nostri Soci e ai nostri clienti.

punti-vendita.png

Punti vendita: verso il basso impatto

La sfida è cambiare il paradigma non solo dei punti vendita ma anche di chi li vive ogni giorno. Solo cambiando insieme possiamo essere davvero sostenibili. Il nostro impegno lungo tutta la nostra catena si traduce in una serie di azioni che mirano a cambiare il punto vendita e le abitudini di consumo legate alla spesa di tutti i giorni, portando a una riduzione progressiva del nostro impatto ambientale.

DPS19015

Monitoraggio consumi elettrici

Il Consorzio Conad offre la possibilità alle Cooperative e ai punti di vendita di aderire a un contratto di fornitura nazionale per l’approvvigionamento di energia elettrica, con l’obiettivo di offrire prezzi di acquisto dell’energia più competitivi, aggregando un numero crescente di punti di fornitura e, di riflesso, un volume importante di energia. Grazie a questa possibilità e alla collaborazione con la società PLS Operations, noi di Conad siamo in grado di monitorare i consumi energetici di numerosi punti vendita: ben 1.087 sono stati oggetto di fornitura sotto il perimetro del contratto nazionale per tutto il 2020 (rispetto ai 929 del 2019), mentre il totale delle utenze rifornite tramite Consorzio, anche in corso anno, è stato pari a 1.645. Il confronto dei consumi e delle emissioni del triennio 2018-2020, realizzato su un campione di 368 punti di vendita che hanno aderito
al contratto nazionale in tutti i dodici mesi delle tre annualità, evidenzia una riduzione rispettivamente del 4% e del 9%.

consumi-elettrici.png

Shopper e materiali di consumo

Dedichiamo ogni giorno molta attenzione ai materiali di consumo dei nostri punti vendita, impiegando prodotti certificati o materiali biodegradabili e compostabili. Abbiamo evitato nel 2020 il rilascio di 10.142 tonnellate di CO2, grazie all’introduzione delle shopper e dei sacchetti biodegradabili in sostituzione di quelli in plastica. Abbiamo riprogettato i sacchetti di carta utilizzati con l’obiettivo di essere completamente riciclabili nella carta: oggi possiamo dire che il 100% dei sacchetti utilizzati può essere smaltito nella carta. Inoltre, abbiamo incrementato dal 30% al 50% la percentuale di plastica riciclata (R-Pet) nelle vaschette gastronomia, utilizzando circa 283 tonnellate di PET riciclato, equivalenti a oltre 5,6 milioni di bottiglie d’acqua da 1,5l.

shopper.jpg

Volantini

Noi di Conad definiamo direttamente con le cartiere gli standard tecnico-qualitativi della carta utilizzata per i nostri volantini. Il 100% della carta utilizzata è certificata PEFC e una parte di questa è composta da materiale riciclato. Nel 2020 sono stati stampati circa 735 milioni di volantini, utilizzando oltre 31,8 mila tonnellate di carta, circa l’8% in meno rispetto al 2019. La strategia di riduzione dei consumi di materiali utilizzati nei punti vendita si concretizza anche con la promozione dell’utilizzo della versione digitale dei volantini, che possono essere consultati tramite sfogliatori digitali (Dove Conviene, Promo Qui, Volantino Facile) e tramite il sito Conad. Nel 2020 le nostre letture digitali del volantino sono state oltre 41 milioni, di cui 28 milioni da sfogliatori digitali e 13 milioni da sito.

Cassiera Conad

Servizi per la colletività

Per noi di Conad la sostenibilità è un pilastro fondamentale nelle pratiche quotidiane e nelle relazioni con le comunità in cui operiamo, al di là nel nostro business. Per questo, per favorire lo sviluppo e la diffusione della mobilità elettrica abbiamo avviato il progetto “Insieme per l’ambiente” in collaborazione con EnelX: una rete capillare di colonnine elettriche di ricarica nei parcheggi di alcuni punti vendita, a disposizione di tutta la comunità, senza alcun obbligo di spesa nei nostri negozi. La nostra rete di colonnine elettriche attive nel 2020 conta 109 installazioni di ricarica, di cui 82 di tipo “quick”, con potenza fino a 22 kW, e 27 di tipo “fast” fino a 50 kW, per un totale ricariche effettuate nel corso del 2020 pari a 17.536 (+55% rispetto al 2019).

18OK.jpg

Contrasto allo spreco alimentare

Anche nel 2020 abbiamo confermato il nostro impegno nel recuperare beni alimentari non più vendibili per diverse ragioni (deperibilità dei prodotti, imperfezioni negli imballi esterni, necessità di avere sempre prodotti freschi, ecc.), ma ancora buoni per essere consumati. Le nostre collaborazioni possono avvenire in forma diretta o mediante circuiti virtuosi di recupero delle eccedenze come Last Minute Market e Banco Alimentare, attraverso cui vengono destinate derrate alimentari al mondo delle associazioni. Il sostegno alle persone in difficoltà si concretizza anche attraverso donazioni di derrate alimentari alla Caritas, alla Croce Rossa e numerose altre associazioni di volontario sparse nei diversi territori. Nel 2020 abbiamo recuperato 4,6 milioni di prodotti alimentari, un risultato importante contro lo spreco alimentare.

punti-vendita-spreco-alimentare.jpg