Comunità












Chi Siamo
Conad – acronimo di Consorzio Nazionale Dettaglianti – è la più ampia organizzazione di imprenditori indipendenti del commercio al dettaglio presente in Italia.
Approfondisci
News e approfondimenti
Iniziative, posizioni, dichiarazioni e approfondimenti che riguardano il sistema cooperativo Conad.
Approfondisci
Nell’operato quotidiano per il risparmio delle famiglie, per la qualità dei prodotti, per la valorizzazione delle produzioni agroalimentari, ma anche per il sostegno della scuola, per la diffusione dello sport nei quartieri, per le persone fragili che cercano una nuova possibilità.
Noi di Conad ci impegniamo a offrire ogni giorno la qualità più alta al miglior prezzo per garantire a tutti i nostri clienti la certezza di una spesa completa, sicura e conveniente.
Da sempre ci schieriamo al fianco di tutte le famiglie che faticano a far quadrare i conti a fine mese, proponendo loro un paniere di prodotti a marchio Conad fondamentali per la vita quotidiana a prezzi ribassati rispetto alla media di mercato. Abbiamo chiamato l’operazione Bassi e Fissi: la convenienza con la qualità che non teme confronti.
In questo periodo complesso, noi di Conad ci impegniamo a tutelare il potere d’acquisto delle famiglie, ampliando le referenze presenti nel paniere Bassi e Fissi: nel 2020 sono stati circa 700 i prodotti rappresentativi di 128 categorie (erano 500 prodotti nel 2018) su cui è stato applicato uno sconto medio del 26%, determinando un risparmio medio annuo di 1.500 euro a famiglia.
Il Consorzio è consapevole dell’influenza della propria attività sullo sviluppo economico-sociale e sulla qualità della vita nel territorio di riferimento delle cooperative associate. È consapevole, inoltre, che il suo sviluppo commerciale dipende non solo dalla propria capacità manageriale, ma anche dal livello di consonanza e di risonanza del suo operato nell’ambito delle comunità locali.
Un principio che si esprime compiutamente nel rapporto diretto, oltre che personale, del socio con la comunità in cui è immerso. I nostri Soci imprenditori il più delle volte abitano nei quartieri in cui lavorano, conoscono i clienti e partecipano alla vita delle comunità. Un rapporto di prossimità che tende ad esprimersi in una relazione solidaristica nei confronti del territorio e delle realtà sociali che lo animano.
Nel 2020 abbiamo devoluto 30 milioni di euro su più ambiti: scuola, cultura, solidarietà, ricerca, sport.
Conad per la scuola e le nuove generazioni
Noi di Conad da anni crediamo e investiamo nel più importante patrimonio del nostro Paese: i giovani e il loro futuro. Abbiamo scelto di impegnarci per la scuola, confermando il nostro impegno nel sostenere il mondo degli studenti e degli insegnanti. Perché una Comunità è più grande di un supermercato. E, grazie alla scuola, ancora di più.
Conad per la cultura
Promuovere la diffusione della cultura come patrimonio comune, sia attraverso la sponsorizzazione di progetti promossi da terzi, sia attraverso iniziative realizzate in modalità autonoma e diretta.
Comprendere viene prima di vendere. Conoscere la situazione sociale del Paese e intercettarne i bisogni è un presupposto necessario per il successo di un’impresa, specie se questa offre beni e servizi ai consumatori. Per questo Conad e l’istituto Censis hanno dato vita a un progetto di ricerca sul nuovo immaginario collettivo degli italiani, che va oltre la semplice analisi della domanda. Alla scoperta delle relazioni che si instaurano tra le persone, per comprendere quali sono le motivazioni che condizionano le scelte di acquisto e gli stili di vita.
Un viaggio lungo cinque anni, cinque edizioni attraverso 48 province italiane, alla scoperta delle piazze, delle comunità, delle filiere agroalimentari che alimentano il nostro Paese. Un viaggio che ci ha permesso di conoscere un’Italia diversa, fatta di comunità di cura, imprenditori coraggiosi, persone che vogliono ripensare lo sviluppo economico del proprio territorio partendo dalla propria identità.
Un segno tangibile di attenzione verso chi ha più bisogno di aiuto, a cui si aggiunge il costante supporto ad iniziative legate alla prevenzione e alla promozione di stili di vita sani. Sono decine, ogni anno, le attività che soci e cooperative mettono in piedi a favore di onlus, ospedali, enti caritatevoli, associazioni.
L’attenzione maggiore è riservata ai settori giovanili, ai piccoli club dilettantistici e alle polisportive di quartiere, che animano la comunità locale e non mancano le sponsorizzazioni alle grandi manifestazioni sportive, fino allo sport professionistico e di vertice. In prima linea per sostenere lo sport ci sono i soci imprenditori, che finanziano con risorse proprie i settori giovanili di tante piccole società. Ma è comunque l’intero sistema Conad a dare sostegno a numerose discipline sportive: dalla pallavolo all’atletica leggera, dal calcio al ciclismo, dalla scherma alla pallacanestro, dal nuoto alla maratona.
Da Nord a Sud, è sicuramente la corsa la disciplina che sosteniamo in maniera più organica su tutto il territorio nazionale. Siamo sponsor di diverse maratone e mezze maratone del programma Fidal - Federazione italiana atletica leggera - in tutta Italia con il progetto Corri Conad. Le gare del circuito hanno anche la caratteristica di prevedere, accanto alle competizioni vere e proprie riservate agli atleti più preparati, iniziative amatoriali per appassionati di tutte le età e percorsi per famiglie.
Il 2020 è stato un anno in cui mai come prima le comunità hanno avuto bisogno di essere, davvero, comunità. Ci siamo impegnati a consegnare la spesa a domicilio per aiutare le persone non autosufficienti o che non possono uscire o alle quali l’uscita è sconsigliata per ragioni di salute, e alle persone che sono impegnate in servizi di emergenza. Abbiamo applicato uno sconto del 10% alla cassa alle persone che hanno ricevuto i “buoni spesa” dal Governo. Abbiamo donato 3 milioni alla ricerca sul Coronavirus. Abbiamo fatto il nostro dovere.
L’impegno sociale di Conad nella ricorrenza dell’8 marzo è dedicato alle donne vittime di violenza e a quanti si impegnano per offrire loro una possibilità di tornare a una nuova vita. Per il sesto anno consecutivo siamo al fianco dell’associazione D.i.R.E. - Donne In Rete contro la Violenza - e i suoi oltre 80 centri antiviolenza presenti su tutto il territorio nazionale. Grazie a questa iniziativa abbiamo raccolto in questi anni oltre 500 mila euro, impiegati per sostenere e avviare progetti di formazione, sensibilizzazione, prevenzione e sostegno.
Per il terzo anno consecutivo siamo a fianco della Lega del Filo D’oro. Oltre 1 milione di euro complessivamente raccolti attraverso il catalogo MiPremio, grazie al prezioso contributo dei nostri clienti. Le donazioni nel 2020 hanno finanziato il progetto “Aggiungiamo un posto a tavola!”, volto alla costruzione dell’edificio dedicato alle cucine e alla mensa all’interno del Centro Nazionale di Osimo, che accoglie bambini, giovani e adulti sordociechi e pluriminorati.